febbraio 10, 2023 7 min lettura
Ora, come si può non innamorarsi del mondo dell'orologeria quando ci sono così tante cose da scoprire e imparare? Prendi ad esempio l'argomento di oggi. La consueta idea sbagliata è che gli orologi in ceramica siano in qualche modo una novità e quindi una rarità.
Tuttavia, grattando la superficie, qualcosa che altrimenti sarebbe un tentativo futile quando si parla di orologi in ceramica, scoprirai la prima sorprendente verità: l'orologio in ceramica pionieristico risale probabilmente a molto prima di quanto tu possa immaginare. Se questo suscita la tua curiosità, unisciti a questa avventura di scoperta dedicata a svelare i fatti interessanti sugli orologi in ceramica.
Scoprirai quando è iniziato tutto e come le cose sono cambiate nel corso degli anni, i pro e i contro legati alla produzione e all'uso, e scoprirai tutto sui modelli iconici di orologi in ceramica.
È quasi scioccante scoprire che gli orologi in ceramica risalgono a metà del XX secolo. Un orologio pioniere che ha utilizzato componenti in ceramica è il Rado DiaStar. È entrato nel mercato dell'orologeria nel 1962. Tuttavia, potrebbero esserci ancora alcuni storici dell'orologeria che contestano quel titolo perché il case del DiaStar era realizzato in carburo di tungsteno, che è notevolmente diverso da diossido di zirconio, ossido di zirconio e ittrio - materiali della famiglia della ceramica che sono stati utilizzati più frequentemente nella produzione di orologi in ceramica oggi.
Nel 1962 Rado pubblicizzò il DiaStar come il primo orologio antigraffio nella storia del mondo.
Queste differenze nei tipi di materiali ceramici sono comuni negli orologi in ceramica, il che è un altro fatto interessante nella loro storia.Le aziende hanno investito molto nella creazione del miglior composto ceramico possibile che utilizza le migliori caratteristiche delle ceramiche e minimizza i suoi svantaggi. Ci sarà un paragrafo speciale più avanti dedicato esclusivamente ai pro e contro della ceramica.
Ci sono voluti diversi decenni affinché la ceramica si sentisse a casa nell'orologeria. A metà degli anni '80, la ceramica è diventata sempre più attraente per diversi altri orologiai. Il motivo di ciò è la precedente ricerca del miglior composto possibile e la tecnologia avanzata necessaria per produrre orologi in ceramica in generale. Fortunatamente, Seiko, Omega, IWC, Audemars Piguet e Rado, tra gli altri, hanno ritenuto che valesse la pena mantenere viva la fiamma della ceramica.
Grazie ai progressi tecnologici, gli orologi in ceramica sono diventati un'offerta standard per molti orologiai rinomati al giorno d'oggi. Naturalmente, le innovazioni nell'implementazione della ceramica e le idee per migliorare le sue caratteristiche sono continuate; solo ora è molto più facile mettere tutto in pratica.
Come per qualsiasi altra cosa al mondo, gli orologi in ceramica non sono perfetti. Hanno vantaggi e svantaggi; fortunatamente, i primi hanno la meglio.
Ci sono tre caratteristiche estremamente positive degli orologi in ceramica:
Tre caratteristiche negative si distinguono negli orologi in ceramica:
Ora, menzioniamo alcuni degli orologi in ceramica iconici.
Il primo utilizzo della ceramica per la cassa e la lunetta, vetro zaffiro, forma insolita, dimensioni ridotte, ma peso consistente, questa è una breve descrizione in una frase del Rado DiaStar 1. Tutto ciò nel 1962, quando la tecnologia in uso era solo una frazione di quella disponibile oggi.
Il carburo di tungsteno è elencato come materiale ceramico, quindi il titolo non ufficiale di orologio ceramico pionieristico è attribuito al Rado DiaStar 1.
Quanto fosse rivoluzionario all'epoca è meglio compreso quando si sa che il successivo orologio ceramico è uscito a metà degli anni '70 - l'orologio subacqueo Seiko Tuna 6159-7010. Ma, sfortunatamente, è stato in produzione solo per un paio d'anni.
Il Seiko 6159-7010 "Nonno" Tuna aveva un rivestimento in ceramica su una scocca in titanio.
D'altra parte, il DiaStar 1 non è stato un successo isolato.Al contrario, Rado ha continuato a costruire su di esso, migliorandolo e rinfrescandolo. Di conseguenza, la collezione DiaStar è stata in produzione continua, con numerose iterazioni e edizioni speciali e limitate negli ultimi 60 anni.
Insistere su un movimento meccanico nell'era dell'ascesa e della dominazione del quarzo è stata una mossa audace. Investire nella sua rivoluzione era oltre il pericoloso. Tuttavia, non c'è rivoluzione senza correre dei rischi.
Questo raro IWC Da Vinci Perpetual ha una cassa in oro giallo e ceramica.
Il risultato è stato un movimento di calendario perpetuo innovativo. Un movimento così originale ha evocato una cassa altrettanto straordinaria. E la scelta di IWC è stata una cassa in ceramica nera con un tocco di oro giallo 18k.
È così che questa bellezza mozzafiato è venuta alla luce.E, proprio come il suo movimento prevedeva, ha superato la prova del tempo. IWC ha prodotto il Da Vinci ref. 3755 dal 1986 al 1995, e rimane uno degli orologi più ricercati che IWC abbia mai realizzato.
Nero, senza indici, con una cassa rettangolare e un bracciale di larghezza identica, Rado Ceramica è stata una vera novità quando è stata lanciata nel 1990. Inoltre, è stato uno dei primi orologi a presentare una cassa, un bracciale e una corona interamente in ceramica. Un'altra mossa pionieristica da parte di Rado che ha portato a successo e riconoscimento.
La collezione Rado Ceramica è stata ridisegnata dal designer industriale Konstantin Grcic nel 2016.
Il modello ha visto diverse alternative nel corso degli anni. È disponibile con meccanismi diversi e leggere variazioni di design, ma ha mantenuto il suo fascino iconico e una base di fan appassionata.
Essendo presente dal 1999, Chanel J12 è uno dei modelli che ha rotto lo stereotipo tra orologi seri e orologi di moda, ovvero, orologi realizzati da aziende orologiere tradizionali contro quelli realizzati, in questo caso, da un'azienda di moda. Il modello originale della serie era un cronografo, presentava una cassa e un bracciale in ceramica nera ed era di design unisex. E fu un successo immediato. Nei successivi 20 anni di produzione, J12 ha mostrato molti volti diversi e rimane uno dei modelli di punta di Chanel.
Chanel J12 41 mm, un orologio da uomo altamente resistente in ceramica nera e acciaio.
C'è un altro notevole merito che spetta a Chanel J12. La sua presenza sul mercato, supportata da una intensa campagna di marketing, ha suscitato un enorme interesse per l'ulteriore esplorazione e utilizzo della ceramica nell'orologeria.Il frutto di tutto ciò è l'aumento del numero di orologi in ceramica in produzione da allora.
Le aggiunte alla collezione di orologi in ceramica disponibili non mostrano segni di rallentamento. Con i progressi nella tecnologia di produzione, nuove idee di design e un crescente interesse da parte degli acquirenti in tutto il mondo, è naturale che l'offerta continui ad espandersi.
Tra gli ultimi orologi in ceramica disponibili, dai un'occhiata a due modelli Audemars Piguet Royal Oak in ceramica che si distinguono:
La cassa nera, il quadrante esterno blu e il bezel interno nero, tutti in ceramica, rendono questo cronografo automatico un immediato cattura attenzione. Abbinato all'eccellente artigianato e tradizione di Audemars Piguet, non c'è da meravigliarsi se questo Royal Oak Blue è diventato subito un modello ricercato.
Orologio, cassa blu esterna e lunetta interna nera, pulsanti e
corona in ceramica
Superficie in ceramica fine e liscia
Una lunetta in ceramica marrone, corona e pulsanti completano la lussuosa cassa in oro rosa 18 carati. Il carattere distintivo di questo cronografo è completato da un quadrante "Méga Tapisserie" marrone e un cinturino con motivo camouflage. La fibbia ad ardiglione in oro rosa 18 carati aggiunge il tocco finale di stravaganza a questo orologio unico nel suo genere.
Un raro colore: lunetta in ceramica marrone, corona e pulsanti
Un abbinamento imbattibile con una cassa in oro rosa 18 carati
Gli orologi in ceramica potrebbero non essere per tutti. Sono principalmente nella fascia di prezzo più alta e hanno un aspetto e una sensazione diversi rispetto agli orologi in acciaio inossidabile o titanio, per non parlare di quelli con casse in gomma o plastica.
Tuttavia, sono eccezionali e valgono l'investimento, data la loro durata e il design e la sensazione autentici.Dopo tutto, non è forse la capacità di scegliere tra così tante varietà una delle maggiori risorse del mondo dell'orologeria?
Scritto da S.K., immagini di Toni e altri come indicato
I commenti saranno approvati prima di essere visualizzati.
aprile 28, 2025 4 min lettura
Leggi di piùaprile 11, 2025 4 min lettura
Leggi di piùaprile 10, 2025 5 min lettura 1 Commento
Leggi di piùIscriviti per ricevere le ultime novità su Vendite | Nuove Uscite e altro ancora …