marzo 15, 2021 11 min lettura 3 Commenti
Omega Museum credit foto
L'inizio della storia di Omega risale alla fine del XIX secolo e inizia con un piccolo negozio nel 1848 in una città subalpina svizzera chiamata La Chaux-de-Fonds, con un uomo di nome Louis Brandt. Oggi, Omega rappresenta uno dei marchi di orologi più riconosciuti al mondo e una delle prime associazioni ai giochi olimpici. Nei nostri precedenti post sul blog, abbiamo parlato della ricca storia di Omega e dei suoi rappresentanti più famosi, come il famoso orologio della Luna e i suoi avventurosi colleghi, quindi ora vogliamo esplorare le forze dietro questi meravigliosi orologi.
Quando inizi a indagare sui movimenti che Omega ha rilasciato con il suo nome, scopri che il numero di essi è incredibilmente grande ed è piuttosto facile perdere la testa in tutte le referenze.Inoltre, non ci sono molte informazioni su alcuni dei movimenti, quindi il compito di cercarle e consumarle è incredibilmente dispendioso in termini di tempo, quindi speriamo che ci perdonerete per i movimenti di cui non abbiamo molte informazioni. Prima di tutto, dobbiamo ringraziare tutte le fonti che abbiamo trovato utili in questo tentativo di costruire questo database completo sui calibro Omega. Accogliamo anche qualsiasi feedback o informazione aggiuntiva in modo da poterli, si spera, avere tutti in un unico posto un giorno, per tutti gli ammiratori di Omega e gli appassionati di orologi là fuori. Quindi, tuffiamoci in questo.
Orologio da tasca Omega con il suo primo calibro: il 19-ligne , credit foto
Iniziamo col dire che non tutti i calibro Omega sono stati realizzati internamente.Alcuni dei calibri per orologi Omega sono stati prodotti da altri produttori, principalmente dai famosi ETA e da un storico Lemania (oggi conosciuto come Manufacture Breguet), ora entrambi parte del Gruppo Swatch, così come Omega stessa.
Tutti i calibri Omega possono essere suddivisi in diverse categorie: calibro Ebauche, calibro al quarzo, calibro elettronico e calibro In-House.
In termini semplici, i movimenti Ebauche sono quelli privi di scappamenti e molle principali. Sono anche chiamati movimenti grezzi, realizzati per i produttori di orologi, per essere integrati nei loro orologi. La rivoluzione del quarzo è stata un colpo per tali movimenti poiché non erano in grado di competere con i nuovi calibri più economici che inondavano il mercato. I rimanenti produttori di ebauche che sono sopravvissuti alla rivoluzione del quarzo erano principalmente di proprietà dell'ETA precedentemente menzionata.
I calibri Ebauche possono essere ulteriormente suddivisi in calibri solo tempo e calibri cronografo.Di seguito puoi trovare l'elenco dei calibro Omega Ebauche Time-Only, con i calibri correlati raggruppati insieme, insieme alle informazioni essenziali su ciascuno di essi, ordinati cronologicamente:
Calibri Ebauche time-only prodotti da ETA per Omega:
• Omega 1110 e Omega 1111 - 28800 bph, 21 rubini (1984),
• Omega 1109 (ETA 2892-A2) - 28800 bph, 21 rubini (1993)
• Omega 1116 (ETA 2891-9) - 28800 bph, 21 rubini (1990)
• Omega 1118 (ETA 2891-A9) - 28800 bph, 23 rubini (1991)
• Omega 1119 (ETA 2892-2) - 28800 bph, 21 rubini (1991)
• Omega 651 (ETA 7001) - Ultra-sottile, calibro meccanico a carica manuale, 21600 bph, 17 rubini (1993)
• Omega 1108 (ETA 2892-2) - 28800 bph, 21 rubini (1993)
• Omega 725 (ETA 2000) - Calibro automatico compatto, 28800 bph, 20 rubini (1994)
• Omega 1120 (ETA 2892-A2) - 28800 bph, 21 rubini (1994)
• Omega 1128 (ETA 2892-A2 GMT) - 28800 bph, 21 rubini (1997)
• Omega 2400 (Scheletro placcato in oro giallo di Omega 1120) - 28800 bph, 21 rubini (1998)
• Omega 2401 (Scheletro placcato in rodio bianco di Omega 1120) - 28800 bph, 21 rubini (1998)
• Omega 1221 (ETA 2892-A2) - 28800 bph, 23 rubini (1998)
• Omega 2200 (ETA 2895-2) - 28800 bph, 27 rubini (2001)
• Omega 2201 (ETA 6498-1) - 21600 bph, 17 rubini (2004)
• Omega 2520 (ETA 2000-1) - Movimento automatico con data, 28800 bph, 20 rubini (2008)
• Omega 2211 (ETA 6498-1) - 21600 bph, 17 rubini (2010)
Calibri Omega 2211, credit foto
Calibri Ebauche solo tempo prodotti da altri produttori per Omega:
• Omega 700 (Piguet 21) - Calibro meccanico ultra-sottile a carica manuale, 18000 bph, 17 rubini (1963)
• Omega 960 (Unitas 6497) - Calibro meccanico a carica manuale, 18000 bph, 17 rubini (1971)
• Omega 980 (Lemania 2980) - Omega Memomatic, 21600 bph, 19 rubini (1969)
• Omega 2300 – Movimento Co-Axial, 25200 bph, 27 rubini (2004)
• Omega 2601 (Piguet 6763-4) - Calendario completo, fase lunare, due barile, 28800 bph, 31 rubini (2001)
In seguito approfondiremo alcuni di questi movimenti che hanno fatto la storia, ma per ora, ecco una rapida panoramica dei calibri cronografi Ebauche realizzati per orologi Omega.
Omega calibri 1150 ETA7751 , credito foto
Ebauche Chronograph calibers prodotti da ETA per Omega:
• Omega 1150 (ETA 7751) - Cronografo automatico, calendario completo, fase lunare, placcato oro, 28800 bph, 17 rubini (1990)
• Omega 1156 (ETA 7750) - 21600 bph, 17 rubini (1990)
• Omega 1155 (ETA 7750) - Cronografo automatico, placcato oro, 28800 bph, 17 rubini (1991)
• Omega 1158 (ETA 7750) - 28800 bph, 17 rubini (1991)
• Omega 1154 (ETA 7750) - 28800 bph, 25 rubini (1992)
• Omega 1151 (ETA 7751) - Placcato rodio dal 1996, 28800 bph, 25 rubini (1994)
• Omega 1152 (ETA 7750) - Placcato rodio dal 1996, 28800 bph, 25 rubini (1995)
• Omega 1164 (ETA 7750) - 28800 bph, 25 rubini (1995)
• Omega 3606 (ETA 7751) - 28800 bph, 25 rubini (2006)
Calibri cronografici Ebauche prodotti da ETA e Dubois Dépraz per Omega:
• Omega 1140 (ETA 2890-2 & Dubois Dépraz DD 2020) - Modulo cronografo, placcato oro, per Omega Speedmaster Reduced, 28800 bph, 21 rubini (1988)
• Omega 1141 (ETA 2890-2 & Dubois Dépraz DD 2020) - Modulo cronografo, placcato rodio, per Omega Speedmaster Reduced del 1996 (1996)
• Omega 1138 (ETA 2890-A2 & Dubois Dépraz DD 2030) - Modulo cronografo per Omega Dynamic Chronograph del 1997, 28800 bph, 21 rubini (1997)
• Omega 1143 (ETA 2890-A2 & Dubois Dépraz DD 2020) - Modulo cronografo per Omega Speedmaster Reduced del 1997, 28800 bph, 21 rubini (1997)
• Omega 3220 (ETA 2892-A2 con Dubois Dépraz DD 2020) - Modulo cronografo (3220A dal 2003), 28800 bph, 47 rubini (2000)
• Omega 3602 (ETA 2892-A2 con Dubois Dépraz DD 2027) - Modulo cronografo con timer regata, 28800 bph, 28 rubini (2002)
• Omega 3601 (ETA 2892-A2 con Dubois Dépraz DD 2029) - Modulo cronografo con timer per immersioni di 14 minuti (2003)
Omega Calibre 321, credit foto
Ebauche Chronograph calibers prodotti da Lemania per Omega:
• Omega 321 (Lemania 2310/Lemania 2320) - Cronografo a carica manuale, 18000, 17 rubini (1946)
• Omega 860 (Lemania 1872) - Cronografo a carica manuale, 21600 boh, 17 rubini (1968)
• Omega 1040 (Lemania 1340) - 28800 bph, 17 rubini (1970)
• Omega 1041 (Lemania 1341) – Cronografo, 28800 bph, 22 rubini (1973)
• Omega 1045 (Lemania 5100) - 28800 bph, 17 rubini (1974)
• Omega 861 (Lemania 1873), 28800 bph, 17 rubini fino al 1992 e 18 rubini dopo (1968) e Omega 1861 (Lemania 1873), la sua versione placcata in rodio del cal.861, 21600 bph, 18 rubini (1996)
• Omega 862 (Lemania 1873) - 28800 bph, 17 rubini (1984)
• Omega 863 (Lemania 1873) – Oro rosa e decorato, 28800 bph, 17 rubini (1980) e Omega 1863 (Lemania 1873), la sua versione placcata in rodio, 28800 bph, 17 rubini (1996)
• Omega 866 (Lemania 1883) - 21600 bph, 17 rubini (1985) e Omega 1866 (Lemania 1874), la sua versione placcata in rodio, 21600 bph, 17 rubini (1999)
• Omega 864 (Lemania 1873) - Cronografo a carica manuale, 21600 bph, 18 rubini (1992)
• Omega 3604 (Lemania 1884) - Cronografo a carica manuale scheletrato, fase lunare, 21600 bph, 17 o 18 rubini (2003)
Calibri di cronografo Ebauche prodotti da altri produttori per Omega:
• Omega 3303 (Piguet 1285) (2002) - Cronografo a ruota colonna, altamente decorato (2001) e la sua versione scheletrata Omega 3321, 28800 bph, 33 rubini (2002)
• Omega 3320 (Piguet 1285) - Cronografo a ruota colonna, rotore in platino, decorazione elaborata, 28800 bph, 33 rubini (2002)
• Omega 3304 (Valjoux 7753) - Cronografo automatico, data, 28800 bph, 27 rubini (2002)
• Omega 3301 (Piguet 1285) - Cronografo a ruota colonna, 28800 bph, 33 rubini (2003)
Il ottavo e il nono decennio del secolo scorso hanno portato a quella che oggi è chiamata la rivoluzione del quarzo (a volte riferita come crisi del quarzo).Fondamentalmente, questo è l'ascesa dei movimenti al quarzo che hanno iniziato a sostituire i movimenti meccanici in tutto il mondo. Il colpo è stato principalmente subito dall'industria meccanica svizzera che ha scelto di rimanere con gli orologi meccanici tradizionali, anche se i produttori di orologi asiatici hanno abbracciato la tecnologia al quarzo. Tuttavia, Omega ha scelto entrambi, da qui abbiamo i movimenti al quarzo Omega.
Calibri Omega al quarzo prodotti da ETA per Omega:
• Omega 1310 - Omega Megaquartz, 8192 Hz, 8 rubini (1973)
• Omega 1611 - Omega Chronoquartz, 32 kHz, 15 rubini (1975)
• Omega 1620 - Omega Speedmaster Quartz, 32 kHz (1977)
• Omega 1665 (ETA 988.431) - 32 kHz (1981)
• Omega 1380 (ETA-ESA 956.032) - 32 kHz, 7 rubini (1981)
• Omega 1420 (ETA-ESA 955.411) - 32 kHz, 7 rubini (1982)
• Omega 1422 (ETA-ESA 955.411) - 32 kHz, 7 rubini (1982)
• Omega 1378 (ETA-ESA 210.001) - 32 kHz, 8 gioielli (1983)
• Omega 1426 (ETA 256.111) Placcato Oro Giallo, 32 kHz, 7 gioielli (1984)
• Omega 1379 (ETA-ESA 210.011) - 32 kHz, 8 gioielli (1985)
• Omega 1441 (ETA 255.561) - 32 kHz, 6 gioielli (1987)
• Omega 1438 (ETA 255.461) - Omega Seamaster Professional Quartz, 32 kHz, 6 gioielli (1988)
• Omega 1424 (ETA 256.461) Omega Seamaster Ladies Quartz, 32 kHz, 9 gioielli (1990)
• Omega 1456 (ETA 976.001) - 32 kHz, 6 gioielli (1994)
• Omega 1538 (ETA 255.461) - Omega Seamaster Professional Quartz, 32 kHz, 6 gioielli (1994)
• Omega 1530 (ETA 255.411) - 32 kHz (1994)
• Omega 1532 (ETA 255.111) - Omega Constellation 95 Quartz, 32 kHz, 6 gioielli (1994)
• Omega 1479 (ETA 210.011) - 32 kHz, 8 gioielli (1994)
• Omega 1376 (ETA 280.002) - 32 kHz, 5 gioielli (1995)
• Omega 1471 (ETA 282.001) - 32 kHz, 5 gioielli (1995)
• Omega 1440 (ETA 255.441) - 32 kHz, 6 gioielli (1996)
• Omega 1400 (ETA 205.111) - ETA "Autoquartz"/Omega Omatic, Placcato in Rodio, 32 kHz, 17 rubini (1996)
• Omega 1680 (ETA 252.511) - 32 kHz, 11 rubini (1997)
• Omega 4061 – Movimento al quarzo con lunga durata – 48 mesi (manca più info)
• Omega 4561 – 9 rubini (manca anno di rilascio)
• Omega 4564 – 8 rubini (2013)
Oltre ai movimenti al quarzo elencati, c'è anche Omega 1270 (Piguet 1270) - Meca-Quartz prodotto nel 1997 da Frederic Piguet SA (F. Piguet), oggi conosciuto come Manufacture Blancpain.
Per quanto riguarda i movimenti elettronici, il flirt di Omega con l'era elettronica non è durato particolarmente a lungo ed è durato durante gli anni '70.
Calibri elettronici Omega prodotti da ETA:
• Omega 1250 (ETA-ESA 9162) - Omega Seamaster Elettronico F300MHz, Omega Constellation F300Hz, Omega Constellation F2.4MHz, Omega De Ville Chronometer 300Hz, 12 rubini (1970)
• Omega 1255 (ETA-ESA 9164) - Omega Seamaster Elettronico F300MHz, Omega Constellation F300Hz, Omega Constellation F2.4MHz, 17 rubini (1973)
• Omega 1260 (ETA-ESA 9164) – 300Hz, 12 rubini (1972)
• Omega 1255 (ETA-ESA 9162/9164) – Omega Speedsonic F300 Hz, 17 rubini (1974)
• Omega 1620 - Speedmaster Professional Quartz (1977)
• Omega 1660 – Prototipi: TI 386.0815 in titanio e il TA 386.0815 in titanio e oro (1982)
Quando si tratta di movimenti prodotti internamente, Omega è sempre stata desiderosa di esplorare, quindi c'è una lunga lista di calibro prodotti esclusivamente dal marchio nel corso degli anni. Ecco un elenco rapido e promettiamo di approfondire le stelle più brillanti in futuro.
Calibri Omega 30 mm in-house
• Omega 265 – 18000 bph, 15 rubini (1949)
• Omega 269 - 18000 bph, 17 rubini (1949)
• Omega 283 - Omega Century, 18000 bph, 17 rubini (1949)
• Omega 266 - 18000 bph, 17 rubini (1950)
• Omega 284 - 18000 bph, 17 rubini (1955)
• Omega 286 - 18000 bph, 17 rubini (1961) Primo Generazione Bumper Automatic
• Omega 330 - 30.1 mm, sub-secondi, bumper automatico, 19800 bph, 17 rubini (1943)
• Omega 331 - Cronometro antimagnetico (1947) e il suo aggiornamento Omega 332, 19800 bph, 17 rubini (1949)
• Omega 333 - Regolatore excentro, 19800 bph, 17 rubini (1950)
• Omega 340 - 28.1 mm, sub-secondi, bumper automatico, cronometro, 19800 bph, 17 rubini (1943)
• Omega 341 - Edizione JUB, 19800 bph, 17 rubini (1947)
• Omega 342 - Aggiornamento, primo calibro Omega Seamaster, identico a Omega 28.10 RA PC ma molle di buffer nascoste, 19800 bph, 17 rubini (1949)
• Omega 344 – Aggiornamento, 19800 bph, 17 rubini (1953)
• Omega 343 - Cronometro, regolatore eccentrico, 19800 bph, 17 rubini (1950)
• Omega 350 - 28.1 mm, secondi a scorrimento, automatico a bumper, 19800 bph, 17 rubini (1950)
• Omega 351 – Aggiornamento, 19800 bph, 17 rubini (1949)
• Omega 354 - Aggiornamento, identico a Omega 342 ma con regolatore a collo di cigno, cronometro, 19800 bph, 17 rubini (1953)
• Omega 352 - Cronometro, regolatore eccentrico, 19800 bph, 17 rubini (1950)
• Omega 353 – Data, 19800 bph, 17 rubini (1951)
• Omega 355 – Aggiornamento, 19800 bph, 17 rubini (1953)
Automatico di Seconda Generazione
• Omega 450 – Signore, 19800 bph, 17 rubini (1955)
• Omega 455 – Signore, 19800 bph, 17 rubini (1955)
• Omega 470 - 25 mm, rotore completo, prima Omega con carica bidirezionale, 19800 bph, 17 rubini (1955)
• Omega 471 - Prima automatico a rotore completo 19800 bph, 19 o 20 rubini (1955)
• Omega 490 - 28 mm, sub-secondi, prima Omega con carica bidirezionale, 19800 bph, 17 rubini (1956)
• Omega 491 - 19800 bph, 19 rubini (1956)
• Omega 500 - 28 mm, secondi al centro, 19800 bph, 17 rubini (1956)
• Omega 502 – Data, 19800 bph, 17 rubini (1956)
• Omega 501 - Identico all'Omega 471 ma con regolatore a collo di cigno, Omega Globemaster, 19800 bph, 19/20 rubini (1956)
• Omega 503 – Data, 19800 bph, 19/20 rubini (1955/1956)
• Omega 504 – Cronometro, 19800 bph, 24 rubini data (1957)
• Omega 505 - 19800 bph, 24 rubini (1957)
Automatico di Terza Generazione
• Omega 550 - 28 mm, 19800 bph, 17 rubini (1959)
• Omega 560 – Data, 19800 bph, 17 rubini (1959)
• Omega 551 - Cronometro e versione data, 19800 bph, 17 rubini (1959)
• Omega 561 - 19800 bph, 24 rubini (1959)
• Omega 552 - Omega Railmaster, 19800 bph, 24 rubini (1959)
• Omega 562 - Data, 19800 bph, 24 rubini (1959)
• Omega 610 e Omega 611 - Carica manuale, data, 19800 bph, 17 rubini (1959)
• Omega 570 - 19800 bph, 17 rubini (1959)
• Omega 571 - 19800 bph, 24 rubini (1959)
• Omega 590 (17 rubini), Omega 591 (20 rubini), Omega 592 (25 rubini) e Omega 593 (17 rubini) – tutti e quattro a 19800 bph (1960)
• Omega 600 e Omega 601 - Carica manuale, 19800 bph, 17 rubini (1960)
• Omega 680 - Data, 19800 bph, 17 rubini (1963)
• Omega 681 - Data, 19800 bph, 24 rubini (1963)
• Omega 660 (17 rubini), Omega 661 (24 rubini), Omega 670 (17 rubini) e Omega 671 (24 rubini) – tutti operanti a 19800 bph (1963)
• Omega 564 – Data, cronometro, 19800 bph, 24 rubini (1966)
• Omega 565 – Data, 19800 bph, 24 rubini (1966)
• Omega 563 – Data, 19800 bph, 17 rubini (1966)
• Omega 613 - Carica manuale, cronometro, data, 19800 bph (1966)
• Omega 710 e Omega 711 - 19800 bph (1966)
• Omega 712 – Cronometro, 19800 bph (1967)
• Omega 750 - Giorno/data, 19800 bph (1967)
• Omega 752 - Giorno/data, 19800 bph, 24 rubini (1967)
• Omega 751 - Cronometro giorno/data, 19800 bph, 24 rubini (1967)
• Omega 602 - Carica manuale, 19800 bph (anno mancante)
• Omega 672 – Cronometro, 19800 bph (1968)
• Omega 682 – Cronometro, 19800 bph (1968)
• Omega 683 (21600bph, 17 rubini), Omega 684 (21600bph, 24 rubini) e Omega 685 (Data, 21600bph, 24 rubini) (1971)
Quarta generazione automatica
• Omega 1000 - Hacking, sottile, 28800 bph, 17 rubini (1969)
• Omega 1001 – Cronometro, 28800 bph, 20 rubini (1969)
• Omega 1002 – Automatico, secondi al centro, data, hacking, 28800 bph, 20 rubini (1969)
• Omega 1010 - Hacking, sottile, migliorato, 28800 bph e Omega 1020 - Giorno/data, 28800 bph, 17 rubini (1972)
• Omega 1011 – Cronometro.28800 bph, Omega 1021 - Data/ora, cronometro, 28800 bph, 23 rubini
• Omega 1012 - 28800 bph e Omega 1022 - Data/ora, 28800 bph, 23 rubini (1972)
• Omega 1030 - Carica manuale, data, 28800 bph, 17 rubini (1973)
• Omega 1035 - Carica manuale, 28800 bph, 17 rubini (1974)
Come puoi vedere, abbiamo elencato un gran numero di modelli ma siamo lontani dalla conclusione. L'argomento del nostro prossimo articolo sarà ciò che viene chiamato "movimenti Omega moderni" poiché la loro lista è anche piuttosto ampia da digerire. Dopo di ciò, cercheremo di elaborare su quelli particolarmente attraenti per gli amanti degli orologi.
Continua a leggere i calibro Omega – I superpoteri dietro i quadranti degli orologi Omega |
|
|
|
novembre 18, 2024
which other companies use the coaxial escapement?
when does the patent expire?
ottobre 19, 2022
Nice to read your part 1. never seen such a summary.
Could you send me the part 2 and part3, please.
I commenti saranno approvati prima di essere visualizzati.
marzo 11, 2025 6 min lettura
Leggi di piùdicembre 02, 2024 7 min lettura
Leggi di piùottobre 23, 2024 5 min lettura
Leggi di piùIscriviti per ricevere le ultime novità su Vendite | Nuove Uscite e altro ancora …
Poutingas
novembre 18, 2024
Read through concise and succinct. Please supply parts 2 and 3