ottobre 04, 2024 6 min lettura
Una complicazione cronografica è un'opera d'arte meccanica e uno dei più notevoli esempi dell'artigianato orologiero. Un miracolo ingegneristico che è facilmente operabile. La prima pressione del pulsante avvia la complicazione; la seconda la ferma, mentre la terza la resetta.
Il cronografo flyback esegue tutte e tre queste operazioni con un solo clic. È il più vicino che si possa arrivare a controllare il tempo, almeno per quel momento cruciale.
Il 2025 è un anno in cui il primo cronografo flyback celebrerà il suo 100° compleanno. È un dato di fatto che viviamo in un'epoca in cui le cose accadono più rapidamente che mai. Le cose erano molto più lente e più umane 10 e 20 anni fa, per non parlare di un secolo fa.
Quindi, perché mai qualcuno, ai tempi, avrebbe dovuto affrontare così tanti problemi per inventare qualcosa che risparmia solo un paio di secondi in un'epoca in cui il tempo scorreva molto più lentamente rispetto ad ora? Per un motivo fondamentale.Quell'attimo, o anche una frazione di esso, potrebbe fare la differenza tra vita e morte in determinate situazioni.
I requisiti iniziali per una regolazione e un ripristino più rapidi del cronografo risalgono all'inizio del 20esimo secolo. Questi provenivano da aviatori, in particolare piloti militari, che avevano bisogno di ripristinare e impostare rapidamente i loro cronografi in risposta a un cambiamento improvviso delle condizioni durante i voli. I subacquei professionisti seguirono rapidamente a ruota con gli astronauti e tutti gli altri che si trovano ad affrontare situazioni in cui una frazione di secondo può essere cruciale.
Cercando di immaginare l'eleganza senza tempo nella combinazione di cinturini per orologi.C'è senza dubbio uno nel Blancpain Fifty Fathoms Flyback Chronograph che si abbina a un cinturino da orologio Semi-Curvo in CrocoCalf (Grana Croco) Nero Opaco da 23 mm con Cuciture Nere
La complicazione ha rapidamente trovato il suo posto tra collezioni che non erano nemmeno lontanamente associate a nessuna delle professioni sopra menzionate. Come esempio di artigianato sofisticato e innovazione all'avanguardia, un cronografo flyback è uno strumento funzionale con uno scopo specifico e un'incarnazione di meccanica diligente, ingegneria geniale e design autentico. Di conseguenza, i cronografi flyback sono diventati anche una caratteristica dei marchi di orologi di lusso e delle collezioni, ognuno dei quali dà un tocco personale al proprio design e utilizzo.
Eleganza nera assoluta del Blancpain Fifty Fathoms Flyback Chronograph 5085F 1130 52A, abbinato con cinturino da orologio 23mm Pilot Black Woven Brushed Texture Rivet Lug con cuciture beige e cinturino da orologio 23mm Pilot Black Woven Brushed Texture con cuciture beige in attesa di essere abbinati
Il nostro orologio in evidenza, il Blancpain Fifty Fathoms Flyback Chronograph, indossa con orgoglio tutti gli epiteti associati a questa meravigliosa complicazione e al suo design senza tempo ed elegante. Esploriamo i dettagli di questo incredibile orologio.
Innanzitutto, c'è una minima possibilità che indossare il Fifty Fathoms Flyback Chronograph passi inosservato.Due caratteristiche significative sono responsabili di una tale presenza scenica: il dominante case largo 45 mm e il prominente bezel unidirezionale in zaffiro che irradia un luminoso bagliore.
Poiché questo cronografo flyback fa parte della famosa collezione di orologi subacquei Blancpain Fifty Fathoms, entrambe le caratteristiche vengono naturalmente. I suoi designer si sono assicurati di coprire ogni dettaglio per quanto riguarda la visibilità migliorata in tutte le condizioni. Il grande case, il profondo quadrante color lacca nera, la superficie curva del bezel, gli indici in oro bianco ingranditi e le lancette sovradimensionate anch'esse lucidate in oro bianco contribuiscono a questo.
Edizione sportiva del Blancpain Fifty Fathoms Flyback Chronograph in combinazione con un cinturino per orologio in tela denim blu lavato Gunny X MT da 23 mm
Il quadrante presenta tre subquadranti, due cronografi a sinistra e a destra – a 3 e 9, e il secondi in corsa a 6.Tutti funzionano perfettamente grazie al calibro automatico a carica automatica F185 di Blancpain. Ha una riserva di carica di 40 ore e una complicazione cronografo flyback.
La corona e i due pulsanti si trovano comodamente sul lato destro. La prima pressione del pulsante alle 2 avvia la lancetta centrale del cronografo, la seconda la ferma e la terza la riavvia. Il pulsante alle 4 controlla il cronografo flyback. Una singola pressione ferma, ripristina e riavvia il cronografo.
Gli aviatori trovano questa funzione flyback particolarmente utile per cronometrare le tratte di volo. Quando raggiungono ogni punto di riferimento, una rapida pressione del pulsante alle 4 ripristina istantaneamente il cronografo a zero e lo riavvia. Questo consente ai piloti di cronometrare in modo efficiente le tratte consecutive del loro viaggio, senza distogliere le mani dai comandi o gli occhi dagli strumenti per più di un attimo.
L'ingegnosità del design dei pulsanti e della corona del Blancpain Fifty Fathoms Flyback Chronograph è rivoluzionaria. A differenza di altri cronografi subacquei, la complicazione flyback di questo orologio può essere utilizzata in sicurezza sott'acqua.
Il Blancpain Fifty Fathoms Flyback Chronograph appare e si sente fantastico, inoltre, quando è abbinato a un bracciale in tessuto nautico verde militare Q.R. da 23 mm con rivestimento in pelle
Altre caratteristiche notevoli del Blancpain Fifty Fathoms Flyback Chronograph sono:
Il primo Blancpain Fifty Fathoms Flyback Chronograph è stato rilasciato nel 2007.La sua continua produzione e disponibilità in diverse varianti dimostrano il successo dell'idea alla base del suo design. Blancpain offre anche diverse varianti del cronografo flyback. Una di esse, che è disponibile anche in una dozzina di varianti, è il Fifty Fathoms Bathyscaphe Flyback Chronograph. Ecco cosa lo rende particolarmente interessante e diverso dal suo "fratello" più grande del 2007.
Un cinturino da orologio in tessuto sailcloth nero da 23 mm con rivestimento in pelle aggiunge un tocco di casual senza togliere nulla all'eleganza assoluta del Blancpain Fifty Fathoms Flyback Chronograph
Il Bathyscaphe Flyback Chronograph segue inconfondibilmente le orme del suo "fratello" più grande, e puoi facilmente vedere la somiglianza.Ha una cassa dominante e perfettamente leggibile con tre sottodial, un bezel unidirezionale e due pulsanti accanto alla corona. Inoltre, entrambi gli orologi presentano una larghezza delle anse di 23 mm, il che comporta un'alta versatilità riguardo a una gamma di sostituzioni di cinturini disponibili. Questa è un'altra grande caratteristica che consente ai loro proprietari di adattarsi a varie situazioni con un singolo orologio abbinato a un cinturino che si adatta all'occasione.
Blancpain Fifty Fathoms Bathyscaphe Chronograph Grade 23 Titanium
Tuttavia, a un'osservazione più attenta, le differenze tra questi due cronografi flyback sono chiaramente identificabili e offrono un'autenticità individuale.
La cassa del Bathyscaphe è larga 43 mm e spessa 14,85 mm. Il suo bezel ha un inserto in ceramica con indicatori Liquidmetal, e il suo fascino complessivo combina un'atmosfera professionale e casual.Il fatto che presenti un cronografo flyback, un calendario annuale e completo, unito a una resistenza all'acqua di 300 m, rende il Blancpain Bathyscaph Flyback Chronograph notevolmente più attraente per un pubblico più ampio rispetto al suo predecessore.
Oltre all'appeal visivo e alle complicazioni aggiuntive, esiste una differenza cruciale sotto il cofano. Il motore che alimenta il Bathyscaph Flyback Chronograph è il movimento automatico Calibre F385, realizzato internamente. La piena gloria e il funzionamento di questo movimento con riserva di carica di 50 ore e una frequenza operativa di 5Hz (36.000 bph), che sono caratteristiche davvero uniche per un orologio subacqueo, possono essere osservati attraverso il fondello trasparente. Infine, il movimento presenta una molla di scappamento in silicio che contribuisce a una maggiore durata e precisione, rendendo il Bathyscaph ancora più attraente.
Il movimento automatico Calibre F385 di Blancpain in tutto il suo splendore, come visto attraverso il fondello trasparente del Chronograph Flyback Blancpain Bathyscaph
La collezione Chronograph Flyback Blancpain Bathyscaph è disponibile in molte varianti. Inoltre, presenta orologi insoliti e in edizione limitata, come i modelli Ocean Commitment I e II, in titanio grado 23 e oro rosso 18K.
Gli orologi con complicazioni di cronografo flyback sono di molteplici nature. Sono romantici ricordi dei primi giorni dell'aviazione e dell'età d'oro del progresso dell'orologeria, emblemi di innovazione, avanzamento, meccaniche impeccabili associate all'orologeria in generale e simboli di status in sé. Ruoli così importanti e impegnativi.Tuttavia, i cronografi flyback brillano in tutti loro senza sforzo, senza compromettere la loro funzione fondamentale e cruciale, misurare il tempo con la massima precisione.
Scritto da S.K., immagini di Toni e altri come indicato
I commenti saranno approvati prima di essere visualizzati.
maggio 06, 2025 4 min lettura
Leggi di piùaprile 28, 2025 4 min lettura
Leggi di piùaprile 11, 2025 4 min lettura
Leggi di piùIscriviti per ricevere le ultime novità su Vendite | Nuove Uscite e altro ancora …