ottobre 29, 2022 5 min lettura
In quello che è considerato il quarto capitolo della Speedmaster X-33, OMEGA ci mostra quanto profondamente la cultura dei viaggi spaziali sia radicata nella loro storia. La serie Speedmaster ha avuto un notevole legame con l'esplorazione spaziale, con una storia che risale fino al 1969. Cinquantatre anni fa, la famosa collezione di OMEGA era l'orologio preferito per accompagnare gli astronauti nel loro viaggio verso la luna.
Quell'evento singolare ha dato vita all'OMEGA moon watch, un membro del famoso duo di orologi OMEGA (che comprende anche lo Skywalker) ad essere stato nello spazio.5 decenni dopo quel famoso evento, OMEGA lancia una quarta generazione di Speedmaster X-33, lo Speedmaster X-33 Marstimer, un grande passo nella sfida non solo di conquistare lo spazio, ma di guidare l'avventura pianificata dell'uomo verso Marte!
Omega Speedmaster X 33 Marstimer, il primo orologio che andrà su Marte
Il viaggio nello spazio nel suo complesso è evoluto a grandi passi, così come la scelta degli orologi degli astronauti che partecipano a missioni spaziali. Mentre l'originale orologio Speedmaster era famoso per alcune delle sue caratteristiche, come il suo classico cronografo meccanico, sarebbe difficile vedere quanto sarebbe funzionale ai giorni nostri.
Lo Speedmaster X-33 è stato lanciato nel 1998 ed era un orologio analogico/digitale multifunzione alimentato da quarzo.Forgiato esclusivamente in titanio, ha tracciato un sentiero con alcune delle sue caratteristiche, come avere più fusi orari, un bezel rotante, una sveglia, un cronografo per citarne alcuni. Avanzando al 2006, è stato dismesso, ma aveva già lasciato il segno.
Omega Speedmaster X 33 Marstimer confronta il primo Omega X 33 nel 1998. Credito immagine: Fratellowatches
Nel 2014, OMEGA ha collaborato con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per dare vita allo Speedmaster Skywalker X-33. È stato ritenuto idoneo per l'uso da parte di piloti professionisti, ma solo dopo una serie di test come test di vibrazione, test di temperatura e altri test in condizioni che questi piloti avrebbero dovuto affrontare mentre erano in volo.
Il duo erudito di OMEGA e l'Agenzia Spaziale Europea si è unito per dare vita a questo.Non vogliamo sminuire il marchio con sede a Biel, ma OMEGA aveva sicuramente bisogno di questa collaborazione ancora una volta per realizzare questa impresa. Creare un orologio adatto a un terreno che l'uomo deve ancora conquistare richiede molta destrezza e ispirazione.
Anche se c'è un alto senso di innovazione in questo orologio, OMEGA non ha eliminato tutte le specifiche dello Skywalker in questo orologio. La maggior parte delle specifiche del suo predecessore rimangono intatte, ma come ci si aspetterebbe, ci sono stati aggiornamenti e modifiche sottili.
Questo orologio è chiaramente uno strumento, e per questo motivo, la funzionalità ha più priorità rispetto alla forma o all'estetica. Ha senso, considerando il fatto che il Marstimer non sembra così diverso dallo Skywalker a prima vista. Forgiato in titanio di grado 2, con una cassa di 45 mm x 14,7 mm, pulsanti ben integrati e lo stesso bracciale, OMEGA fa bene a mantenere vivo il design pionieristico.
Parlando di design pionieristico, ci piacerebbe fare una deviazione per menzionare rapidamente un orologio che ha mantenuto viva la fiamma per quattro generazioni - l'Omega Speedmaster Moonwatch Professional Master Chronometer, progettato per l'uso sulla terra, questo orologio è dotato di un bracciale in acciaio inox a cinque file e anche di una chiusura deployante unilaterale con il logo OMEGA lucido che aiuta a continuare l'eredità dei modelli di moonwatch precedenti.
Il più recente Omega Speedmaster 310.30.42.50.01.001 su
cinturino in suede nero è progettato per essere utilizzato sulla terra
L'Omega Speedmaster appare affascinante quando abbinato a un
cinturino in suede grigio
Il Master Chronometer ha anche un calibro 3861 (quello del Marstimer è calibro 5622) che presenta il movimento Co-assiale di Omega, una caratteristica introdotta nel 1999. Questo calibro aiuta a mantenere intatti i 27 mm di diametro e 6,87 mm di altezza nel orologio, come nei design precedenti del leggendario Moonwatch. È più facile da ottenere poiché è progettato per essere utilizzato sulla terra, costa meno del Marstimer con un prezzo di circa USD 6300 ed è anche facilmente disponibile presso boutique e rivenditori approvati OMEGA.
L'incredibile Omega Speedy si abbina perfettamente con il
Bracciale in pelle arancione con fodera in pelle Zermatt
Abbinare un classico bracciale in pelle Horween è una delle presentazioni più
eleganti dell'Omega Speedmaster
Va bene, torniamo al Marstimer, gli aggiornamenti sottili di cui ho parlato in precedenza riguardano caratteristiche come il bezel. Con un evidente tema MARS e un colore specifico ematite rossa, gli elementi risuonano con cose che troverai sul Pianeta Rosso. La lancetta dei secondi è anch'essa rossa, con il quadrante dotato di un display LCD, marcatori bianchi a contrasto e fiancheggiato su entrambi i lati dal bezel in alluminio anodizzato ossalico.
Omega Speedmaster X 33 Marstimer in grado di visualizzare più formati di fuso orario della Terra e di Marte, sia le visualizzazioni analogiche che quelle digitali brillano intensamente dopo il buio
Non dimentichiamo che questo orologio è progettato per l'uso su Marte, quindi è normale che abbia una serie di funzionalità legate a Marte. Con questo orologio, puoi tenere traccia del giorno solare di Marte e trovare il vero nord su entrambi i pianeti utilizzando la bussola solare fornita con l'orologio. Per passare da un tempo all'altro tra i due mondi, tutto ciò che devi fare è premere e tenere premuta la corona per tre secondi; quindi vedrai un simbolo sul quadrante che indica se è ora di Marte o ora della Terra, con quest'ultima che ha un intervallo di 39 minuti e 35 secondi rispetto al tempo sulla Terra.
Omega ha visto che la precedente piattaforma X-33 aveva limitazioni tecniche, quindi era tempo di un cambiamento.Portare a bordo funzionalità come la bussola solare era più di quanto la piattaforma precedente potesse gestire, quindi hanno introdotto il nuovo calibro 5622. Questo nuovo calibro ha tutta la funzionalità del calibro precedente, ma la potenzia con funzionalità aggiuntive.
Conservando il vecchio, contiene tutte le funzioni del precedente X-33 Skywalker, ma è anche aggiornato con le nuove funzioni di Marte. È anche molto preciso, con una deviazione media di 0,07 secondi al giorno a 23 gradi Celsius, ed è dotato di oltre cento componenti.
Ad essere onesti, non è il più grande né il più pesante al polso. Viene fornito con un bracciale in nylon a pezzo unico che può essere sostituito con il bracciale quando necessario, e il titanio di grado 2 è leggero, il che significa che puoi indossare il tuo Marstimer senza alcun problema.
Al polso Omega Speedmaster X-33 Marstimer con bracciale in titanio di grado 2 leggero. Credito immagine: Fratellowatches
Il orologio viene fornito in un elegante astuccio per orologi - una borsa progettata con cuciture in ematite. L'astuccio per orologi è una riproduzione del Canyon di Hebes chasma; Il Marstimer è circondato sul suo fondello con le parole “SPEEDMASTER X-33 MARSTIMER, ESA TESTED AND QUALIFIED.”
L'orologio è attualmente in vendita a 6400 USD ed è disponibile per l'acquisto presso boutique e rivenditori autorizzati OMEGA.
I commenti saranno approvati prima di essere visualizzati.
marzo 11, 2025 6 min lettura
Leggi di piùdicembre 02, 2024 7 min lettura
Leggi di piùottobre 23, 2024 5 min lettura
Leggi di piùIscriviti per ricevere le ultime novità su Vendite | Nuove Uscite e altro ancora …