Le spedizioni negli Stati Uniti sono sospese dal 27 aprile 2025, alle 20:00 UTC a causa di modifiche ai dazi. Si prega di controllare la nostra pagina di spedizione per dettagli e aggiornamenti.

0

Il tuo carrello è vuoto

Quale materiale luminoso per orologi brilla di più al buio?

giugno 06, 2023 6 min lettura

Seiko SKX007LumiBrite

Gli orologi hanno fatto molta strada dall'invenzione del primo orologio da tasca nel XVI secolo. Uno dei progressi più importanti nella tecnologia degli orologi è stato lo sviluppo di materiali luminescenti che consentono di leggere facilmente l'ora in condizioni di scarsa illuminazione. La luminescenza sugli orologi è spesso chiamata "LUME". In questo articolo esploreremo la storia del LUME sugli orologi, dai materiali tossici utilizzati in passato alla tecnologia più recente e avanzata disponibile oggi.

Primi Giorni del LUME

All'inizio del 1900, i primi orologi luminescenti utilizzavano materiali radioattivi come il radio per far brillare il quadrante e le lancette dell'orologio al buio. Questo era particolarmente utile per i piloti e i soldati durante la Prima Guerra Mondiale, poiché avevano bisogno di poter leggere i loro orologi in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, fu presto scoperto che il radio era altamente tossico e poteva causare gravi problemi di salute.

Radium Girls Women painting alarm clock faces

Donne che dipingono i quadranti degli orologi, fabbrica Ingersoll, gennaio 1932 Museo della Scienza

2018 Juno Films Radium GirlsNel 2018, Juno Films ha rilasciato "Radium Girls", un film basato su eventi reali. L'attenzione nazionale e l'indignazione che seguirono il noto caso delle Radium Girls nel 1928 ebbero un impatto significativo e duraturo sulla salute e sicurezza sul lavoro, così come sullo studio della radioattività.

L'incidente più noto di avvelenamento da radium si verificò con le "Radium Girls", un gruppo di donne che lavoravano in una fabbrica dove dipingevano i quadranti degli orologi con il radium. Inavvertitamente ingerirono il radium inclinando il pennello con le labbra per mantenerlo dritto, causando gravi malattie e persino la morte per molte di loro. Questo tragico evento portò all'interruzione dell'uso del radium nella produzione di orologi e allo sviluppo di alternative più sicure.Serve come un chiaro promemoria dell'importanza di protocolli di sicurezza adeguati quando si maneggiano materiali pericolosi, incluso evitare di mettere pennelli o altri strumenti in bocca e utilizzare dispositivi di protezione quando necessario.

In the earlier version of the Panerai Radiomir dial, the radioactive mixture containing Radium-226 was sealed deep inside the dial and protected by a sandwich of thick layers of hardened resin and brass

Nella versione precedente del quadrante Panerai Radiomir, la miscela radioattiva contenente Radium-226 era sigillata in profondità all'interno del quadrante ed era protetta da un sandwich di spesse strati di resina indurita (plexi) e ottone.

Col passare del tempo, il danno causato dal materiale radioattivo diventa visibile, come mostrato nell'immagine sopra di un quadrante sandwich in alluminio Radiomir Panerai da WW2, dove lo strato interno mostra chiaramente gli effetti delle radiazioni. Il Radium-226 non solo presenta rischi di radiazione, ma ha anche perso rapidamente la sua luminosità, diventando completamente scuro nel giro di pochi anni e necessitando di sostituzioni periodiche.

Sebbene l'uso del radio non sia stato vietato fino al 1968, negli anni '60, l'uso di materiali radioattivi è stato sostituito da un materiale luminescente meno tossico chiamato trizio. Il trizio è un isotopo radioattivo dell'idrogeno, emette principalmente radiazioni beta a bassa energia che non possono penetrare nella pelle e ha un'emivita relativamente breve di circa 12 anni. Emana molta meno radiazione rispetto al radio ed è molto più sicuro da maneggiare. Tuttavia, il trizio è ancora tossico se ingerito o inalato in quantità sufficienti, quindi sono necessarie precauzioni durante la produzione.

Il LUME al trizio brilla continuamente, senza richiedere una fonte di luce esterna e ha un'emivita, il che significa che dovrà essere sostituito dopo un certo periodo. Il trizio è stato utilizzato per realizzare marcatori e quadranti luminescenti per molti anni ed è ancora utilizzato in alcuni orologi oggi.

Orologi da sub e LUME

Una delle applicazioni più importanti del LUME è stata negli orologi da sub. Lo sviluppo di materiali luminescenti è stato fondamentale per l'avanzamento degli orologi subacquei, poiché questi orologi si basano su una leggibilità chiara e affidabile in condizioni di scarsa illuminazione o in acque torbide. Ciò significa che gli orologi da sub devono essere leggibili in condizioni di scarsa illuminazione, poiché i subacquei spesso scendono a profondità dove la luce naturale non penetra.

La tecnologia luminescente ha permesso ai subacquei di tenere traccia del loro tempo sott'acqua in modo sicuro e preciso, contribuendo a prevenire la malattia da decompressione e altri pericoli correlati. Pertanto, i materiali luminescenti sono stati una caratteristica essenziale degli orologi da sub sin dalla loro nascita.

In 1965, Seiko launched its first Japanese diver's watch, the Seiko 62MAS, with luminous hands and hour markers for enhanced readability in low-light situations.

Nel 1965, Seiko ha lanciato il suo primo orologio da sub giapponese, il Seiko 62MAS, con lancette e indici luminosi per una migliore leggibilità in condizioni di scarsa illuminazione.

Seiko ha svolto un ruolo importante nello sviluppo del LUME negli orologi da sub. Seiko ha introdotto il primo orologio da sub giapponese nel 1965, il Seiko 62MAS. Questo orologio presentava LUME sulle lancette e sugli indici, rendendolo facile da leggere in condizioni di scarsa illuminazione. Seiko ha continuato a innovare in questo campo, introducendo il primo orologio da sub al quarzo nel 1975, e il Seiko Quartz Diver's 600m.

Oggi, gli orologi da sub possono essere trovati con quadranti e indici luminescenti che sono visibili anche nelle acque più profonde e buie, garantendo che i subacquei possano rimanere al sicuro e puntuali, indipendentemente da dove li portino le loro avventure.

Tecnologia LUME Moderna

Negli ultimi anni, lo sviluppo di materiali luminescenti ha continuato a spingere i confini di ciò che è possibile nel mondo dell'orologeria. Oggi, ci sono materiali luminescenti disponibili che possono durare per giorni con una sola carica e che possono essere applicati ai quadranti degli orologi in una vasta gamma di colori.

The Super-LumiNova lume on the Omega Speedmaster is highly visible in the dark.

Il lume Super-LumiNova sull'Omega Speedmaster è altamente visibile al buio.

Vari tipi di materiali luminescenti utilizzati negli orologi includono Super-LumiNova, LumiBrite e Chromalight. Super-LumiNova è un materiale fotoluminescente non radioattivo che brilla al buio dopo essere stato caricato da una fonte di luce esterna. È comunemente usato in orologi di alta gamma come Omega e Breitling. Super-LumiNova si carica con la luce e può durare fino a 10 ore al buio.È disponibile in una gamma di colori, dal tradizionale verde e blu a colori più esotici come arancione e rosa.

Chromalight vs. Super-LumiNova in the dark

Chromalight vs. Super-LumiNova al buio

Chromalight è un materiale luminescente che emette un bagliore blu che è più luminoso e dura più a lungo al buio. Si dice che il colore blu di Chromalight sia più delicato per gli occhi rispetto al tradizionale LUME verde, ed è anche più resistente allo sbiadimento nel tempo. Uno dei popolari cinturini di lusso svizzeri ha iniziato a utilizzare Chromalight nei loro orologi.

LumiBrite di Seiko

Seiko, uno dei più grandi produttori di orologi al mondo, è stato all'avanguardia della tecnologia luminescente per decenni. LumiBrite è un materiale proprietario sviluppato da Seiko che è sia non radioattivo che più duraturo rispetto a Super-LumiNova. Viene caricato dalla luce solare o dalla luce artificiale.LumiBrite è un'alternativa sicura ai materiali radioattivi tradizionali ed è utilizzato in molti degli orologi subacquei Seiko, inclusa la iconica linea Seiko Prospex.

Impressive LumiBrite (or Lumi Brite) glow of SKX007 and SKX013 in darkness by Strapcode watch bands

Impressionante luminosità di LumiBrite (o Lumi Brite) del Seiko SKX007 e SKX013 nell'oscurità.

L'uso di LumiBrite da parte di Seiko ha reso i loro orologi subacquei tra i più apprezzati nel settore. Il Seiko SKX007, ad esempio, è un classico orologio subacqueo meccanico che ha guadagnato un seguito di culto per la sua robustezza, il design senza tempo e l'eccellente prestazione LUME. Lo SKX007 utilizza LumiBrite sui suoi indicatori, lancette e lunetta, rendendolo facile da leggere in condizioni di scarsa illuminazione.

LumiBrite is a highly effective luminescent material used in Seiko SKX013 by Strapcode watch bands

LumiBrite è un materiale luminescente altamente efficace utilizzato negli orologi subacquei Seiko, incluso il Seiko SKX013.

Seiko SKX007 diving watch is equipped with LumiBrite, a remarkable luminescent material by Strapcode watch bands

Il orologio subacqueo Seiko SKX007 è dotato di LumiBrite, un materiale luminescente straordinario.

Lo sviluppo di questi nuovi materiali luminescenti ha permesso ai produttori di orologi di creare quadranti e indicatori che sono più luminosi, duraturi e versatili che mai.

Conclusione

Lo sviluppo di materiali luminescenti è stato un fattore critico nell'avanzamento degli orologi subacquei, e ha permesso ai produttori di orologi di creare pezzi che sono sicuri, affidabili e facili da leggere in qualsiasi condizione. Dalla vernice tossica al radio all'avanzato LumiBrite di oggi, l'evoluzione della tecnologia luminescente è stata una storia affascinante e importante nella storia dell'orologeria. I materiali luminescenti di oggi sono non tossici, più duraturi e più efficienti.

Con il continuo avanzamento della tecnologia, sarà interessante vedere quali nuovi materiali luminescenti verranno sviluppati e come verranno utilizzati negli orologi del domani. Il futuro della tecnologia LUME appare luminoso, con nuovi materiali e colori in fase di sviluppo costante, e una cosa è certa: la tecnologia luminescente sarà sempre una parte essenziale del mondo degli orologi subacquei, aiutando a mantenere i subacquei al sicuro e puntuali anche nelle condizioni più difficili.

Scritto da Victor, immagini di altri come indicato e Toni

Riferimenti Esterni

Lascia un commento

I commenti saranno approvati prima di essere visualizzati.


Also in Movimenti e parti dell'orologio

1952 Omega Gold Capped Seamaster with Bumper Caliber 354 by Strapcode watch bands
Il Vintage OMEGA Seamaster Chronometre 354 è un vero tesoro.

luglio 25, 2023 4 min lettura

Leggi di più
Seiko anti-magnetic marking by Strapcode watch bands
Come la tecnologia antimagnetica nell'orologeria mantiene la precisione del tempo

maggio 04, 2023 7 min lettura

Leggi di più
Seiko NH35 Movement WMT Royal Marine Fuji MT watch close up
Movimento Seiko NH35, il cavallo di battaglia affidabile per una misurazione del tempo precisa.

luglio 05, 2022 5 min lettura

Leggi di più