Grand Seiko SBGH267 con calibro Grand Seiko 9S, Fonte immagine: timeandtidewatches.com
Come abbiamo discusso nei nostri post su Grand Seiko, l'artigianato di questo marchio si colloca nel segmento del lusso in tutto il suo percorso, ma quando si tratta della sua serie calibro 9S, c'è una storia completamente nuova. Iniziamo col dire che l'intera famiglia Grand Seiko calibro 9S, fondamentalmente costruita sulla versione aggiornata del calibro 5200, è chiamata Modern Grand Seiko Mechanical. Ora, vediamo perché.
La famiglia di movimenti automatici 5200 è stata introdotta da Seiko negli anni '70, come l'ultima serie nell'era classica dei movimenti automatici Seiko. I suoi movimenti potevano essere trovati in orologi leggendari come Lord Matic e King Seiko 52KS. Anche se la serie batteva a 28.800 bph, era classificata come "Hi-Beat" da Seiko, quindi possiamo classificarla come uno dei predecessori del vero "Hi-Beat" che batte a 36.000 bph. Se segui la storia di Seiko da abbastanza tempo, sai che ci sono stati altri predecessori oltre a questa famiglia di movimenti, come quelli che battono a 36.000 bph, per esempio il Grand Seiko 61GS del 1968, ma questa è una storia per un'altra volta. Poiché il 5200 è usato come base per la serie 9S, ci attarderemo su questo per ora. La linea 5200 è stata dismessa nel 1976, poiché l'era degli orologi elettronici iniziava a fiorire, ma è stata resuscitata negli anni '90, dando vita al calibro 4S15 e alle sue derivate nella linea Seiko, così come alla serie 9S in Grand Seiko. Menzioniamo solo i calibri in questa famiglia: 5206A e 5216A del 1970 (23 o 25 rubini), 5245A e 5246A del 1971 (25 rubini) e 5256A del 1973 (25 rubini).
King Seiko 52 Special, Fonte immagine: reddit.com
Prima che la serie 9S fosse inventata nel 1998, Grand Seiko andava di pari passo con gli orologi svizzeri, ma dopo aver stabilito il nuovo standard GS (cosiddetto 'Grand Seiko Special Standard') con l'introduzione del 9S, l'asticella è stata alzata notevolmente. Come alcuni già sanno, il nuovo standard GS produce movimenti meccanici con un'accuratezza di +4/-2 secondi al giorno, o anche meno. Aggiungi l'eccezionale artigianato dei suoi creatori e l'orologeria di lusso, almeno quando si tratta di orologi meccanici, non può andare molto meglio di così. Non c'è da meravigliarsi che Grand Seiko sia una delle scelte preferite tra i seri collezionisti di orologi.
L'intero concetto di Grand Seiko può essere semplificato all'idea di creare il miglior orologio del mondo. Similmente, la serie 9S rappresenta l'asticella più alta finora nel mondo dei calibri meccanici. Quando si tiene conto che ogni calibro meccanico ha tra 200 e 300 parti, puoi immaginare quanto debbano essere perfette ciascuna di esse per svolgere il proprio ruolo nell'impeccabile indicazione del tempo. Per questo, Grand Seiko utilizza la tecnologia MEMS (Micro Electro Mechanical Systems) per produrre scappamenti, ma nessuna tecnologia può assemblare parti come gli occhi attenti e le mani ferme di artigiani e artigiane straordinariamente addestrati nell'impero Grand Seiko. Esattamente questo, il fattore umano, è ciò che Grand Seiko afferma essere il loro segreto per una tale precisione nella misurazione del tempo. Nel mondo moderno, il mondo delle macchine che svolgono gran parte del lavoro umano, è sicuramente un risultato che vale il costo aggiuntivo dei loro orologi.
Con la serie calibro 9S e il suo nuovo standard, Grand Seiko ha introdotto una prova di 17 giorni, il che significa che ogni movimento meccanico è testato in condizioni rigorose per 17 giorni. Ciò include condizioni come diverse posizioni, temperature e molte altre, e solo se il calibro soddisfa il rigoroso standard, può essere contrassegnato come Grand Seiko.
Grand Seiko calibro 9S55, Fonte immagine: gs-story.com
La serie di movimenti Grand Seiko 9S ha molti calibri nel suo bagaglio e tutti appartengono a uno dei tre gruppi. Il primo gruppo è l'inizio della serie 9S, la gamma di calibri 9S5x, introdotta nel 1998. Tutti i movimenti 9S5x battono a 28.800 battiti all'ora.
I primi orologi introdotti nella serie 9S erano contrassegnati SBGR Grand Seiko Automatic. Il primo era alimentato dal calibro 9S51, che era un aggiornamento del vecchio calibro 5200 e aveva 24 rubini. Gli orologi che lo possiedono sono Grand Seiko Automatic SBGR002, SBGR007, SBGR013 e SBGR033.
Insieme ad esso, il 9S55 è stato introdotto nello stesso anno, con data, 26 rubini e un'accuratezza di +5/-2 sec al giorno. Entrambi i modelli precedentemente menzionati sono contrassegnati come SBGR, quindi abbiamo versioni automatiche con data Grand Seiko: SBGR001, SBGR003, SBGR005, SBGR009, SBGR011, SBGR015, SBGR017, SBGR019, SBGR023, SBGR025, SBGR027, SBGR029, SBGR031, SBGR035, SBGR037.
In questa gamma 9S5x, abbiamo anche una versione a carica manuale, il 9S54, dal 2001 e una versione GMT, il 9S56, dal 2002. La versione a carica manuale è contrassegnata SBGW e ha 20 rubini, mentre la versione GMT, contrassegnata SBGM Automatic GMT, ha 27 rubini. La versione GMT di Grand Seiko viene anche fornita con movimento 9S66. Se desideri cercare gli orologi 9S54, cerca i segni: SBGW001, SBGW003, SBGW005, SBGW007, SBGW008, SBGW009, SBGW011, SBGW012, SBGW014, SBGW021, SBGW023 o 130th Anniversary SBGW004. La versione GMT automatica può essere trovata con i segni: SBGM001, SBGM003, SBGM005, SBGM007, SBGM009 e SBGM011.
Grand Seiko SBGR251, calibro 9S 9S65, Fonte immagine: forum.tz-uk.com
La serie 9S6x è fondamentalmente la seconda generazione di movimenti moderni Grand Seiko. I suoi calibri sono stati introdotti tra il 2006 e il 2011 e tutti battono anche a 28.800 bph. Sono anche chiamati movimenti "3 Giorni", poiché le loro riserve di carica hanno 72 ore di autonomia. Questo è stato possibile grazie all'introduzione di una molla principale Spron 510 più forte, che ha portato a diventare il nuovo standard per gli orologi meccanici Grand Seiko.
L'anno 2006 ha portato il movimento automatico 9S67 nella storia di Grand Seiko. Aveva 41 rubini, data e indicatore di riserva di carica. Questi orologi sono contrassegnati come: SBGL001, SBGL003, SBGL005, SBGL007, SBGL009, SBGL011, SBGL013, SBGL015 e SBGL017.
Quattro anni dopo, nel 2010, Grand Seiko ha introdotto altri due automatici, il 9S65 e il 9S66, entrambi con 35 rubini e un'accuratezza di +5/-3 secondi al giorno, con quest'ultimo che è la versione GMT. Gli orologi Grand Seiko calibro 9S65 sono contrassegnati SBGR051, SBGR053, SBGR055, SBGR057, SBGR059 e SBGR061, oltre alle versioni omaggio 44GS SBGR081 e SBGR083. Le versioni GMT sono solo due: SBGM021 e SBGM023.
L'anno 2011 ha portato il movimento a carica manuale Grand Seiko calibro 9S64, con 24 rubini, che può essere trovato negli orologi: 130th Anniversary SBGW033, SBGW039 e SBGW040, così come nelle ristampe 44GS SBGW043, SBGW044, SBGW046 e SBGW047.
Un anno dopo, nel 2012, è stata introdotta la versione antimagnetica del 9S65 con gli orologi SBGR077 e SBGR079.
Oltre a questi, c'è anche il calibro 9S63 con 33 rubini all'interno, che ha carica manuale con una lancetta dei secondi piccola.
Grand Seiko Antimagnetic SBGR077 & SBGR079, Fonte immagine: ablogtowatch.com
Come di consueto con Grand Seiko, la serie 9S8x ha alzato nuovamente l'asticella quando si tratta di precisione e, in seguito, delle riserve di carica. L'intera nuova gamma di calibri batte a un sorprendente 36.000 bph, il che ha fissato un nuovo livello su cui lavorare.
L'introduzione del movimento 9S85 con 37 rubini è avvenuta nel 2009. La sua accuratezza era impostata a +5/-3 secondi al giorno e il movimento aveva riserve di carica di 55 ore.
Si considera che questo si sia evoluto dal calibro "Super Hi-Beat" 8L88 di Seiko, che batteva a un incredibile 43.200 bph, realizzato per la linea ultra alta di Seiko, Credor. A proposito, se vuoi cercare di più su questo orologio, cerca "Credor GBBX998". Solo un orologio è stato prodotto nel 2008 e quel campione era valutato a più di $600.000.
Tornando alla gamma Grand Seiko 9S8x, gli orologi automatici Hi-Beat con 9S85 all'interno sono contrassegnati: SBGH001, SBGH003, SBGH005, SBGH019, SBGH020, SBGH022 e SBGH023.
Il 9S86, alias la versione GMT del 9S85, è stato incorporato negli orologi: SBGJ001, SBGJ003 e SBGJ007.
Grand Seiko SBGJ201 Hi-Beat 36000 GMT, calibro 9S 9S86, Fonte immagine: timezone.com
Insieme a tutti i movimenti precedentemente menzionati, la serie 9S include anche il calibro 9S27, che cerca di bilanciare tutta questa meraviglia in un caso sottile. Con 35 rubini all'interno, utilizza una lega Spron 610 per mantenerlo il più bello possibile.
L'intera famiglia di movimenti Grand Seiko 9S sembra essere stata creata per competere con alcuni dei migliori marchi di orologi svizzeri. La sua precisione, design, riserve di carica e artigianato eccezionale sembrano farlo con facilità. Tutti i movimenti di questa serie sono realizzati con una speciale devozione, hanno placcatura in rodio e finitura Tokyo Stripes, pertanto, sono riservati solo agli orologi Grand Seiko.
Oltre a ciò, la serie 9S include alcuni orologi che eguagliano il valore di quelli della serie 9R, con Spring Drive all'interno, almeno tra gli amanti degli orologi meccanici. Quindi, diremmo che i 9S sono più sul lato classico. È difficile scegliere uno rispetto all'altro quando si tratta di questi due, quindi può solo venire alla domanda se ti piace il tuo orologio con un pezzo di quarzo all'interno. Se preferisci averlo senza, allora non puoi andare molto meglio della linea "Hi-Beat" di Grand Seiko. Se parliamo di accuratezza in tempo reale, probabilmente non noterai nemmeno la differenza. L'unica differenza che potresti notare sono le riserve di carica, poiché il Grand Seiko Spring Drive è andato molto avanti, ma se sei in movimento regolare, il 9S ti servirà più che bene.
Nel caso ti stia chiedendo se dovresti scegliere Grand Seiko rispetto agli orologi svizzeri (anche se noi amiamo molti di loro), ci sono molte ragioni per farlo. Una di esse è che Grand Seiko è spesso dalla parte più accessibile, almeno giudicando dal pezzo eccezionale di misurazione del tempo che puoi ottenere per i tuoi soldi.
Un'altra è che ogni orologio ha una storia leggendaria costruita all'interno. Pensa solo al tempo che le sue artigiane e artigiani hanno trascorso a perfezionare le loro abilità, oltre alla ricca storia di Seiko, plasmata da sogni, spesso sembrando impossibili. E Seiko ha dimostrato una grande cosa con la linea Grand Seiko - che nulla è impossibile se sogni in grande e lavori sodo.
Scritto da M.H. , immagini di altri come indicato
Continua a leggere l'intera serie di lettura di Grand Seiko |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riferimenti: