0

Il tuo carrello è vuoto

Calibri Omega – I super-poteri dietro i quadranti Omega Parte 3

maggio 03, 2021 5 min lettura

Omega calibers – The super-powers behind the Omega watch faces Part 3

Parte 3: Calibri leggendari Omega

Come puoi vedere nei nostri articoli precedenti, il mondo dei calibri Omega è un vasto universo di movimenti, quindi ora tratteremo alcuni dei calibri fondamentali, o diciamo calibri di massima importanza quando si tratta di Omega.

Il primo calibro Omega fu introdotto nel 1894 e si chiamava 19-ligne. Fu prodotto dai figli del fondatore di Omega, Louis Brandt. Louis-Paul e César Brandt lo soprannominarono semplicemente calibro Omega (con la lettera greca), ma il 19-ligne deriva dalla sua dimensione, dove 1 pollice equivale a 12 lignes (1 ligne = 2,26 mm). Dove questo calibro ha cambiato la storia è il fatto che fu realizzato in un ambiente industrializzato. Fu prodotto in serie e aveva componenti intercambiabili che qualsiasi orologiaio poteva sostituire, il che trasformò l'intera industria orologiera svizzera, non solo Omega, in una forza. Nel 2019, Omega ha celebrato 125 anni da questa innovazione con la De Ville Trésor 125th Anniversary Edition alimentata dal 19-Ligne.

De Ville Trésor 125th Anniversary Edition

De Ville Trésor Edizione del 125° Anniversario

Nel frattempo, Omega è diventata un marchio molto rispettato, specialmente tra le forze militari grazie alla robusta manifattura dei loro orologi, che ha dato loro slancio per spingere oltre. Tra i nuovi calibro prodotti internamente e da altri produttori, il calibro 321 si distingue. Sviluppato nel 1946, è stato un movimento cronografo innovativo che operava alla frequenza di 18000 bph, con 17 rubini e riserve di carica straordinarie per l'epoca - 44 ore. Il cronografo 321 utilizza una ruota a colonne e presenta un registro di 60 secondi, un contatore di 30 minuti e un contatore di 12 ore. Quindi sì, super fluido per la sua epoca.

Nel 1947, Omega ha realizzato il suo primo movimento tourbillon chiamato 30l. Sono stati realizzati solo 12 pezzi per prove osservative e sono stati soprannominati "Tourbillon dell'Osservatorio Omega".La svolta nel mondo dell'orologeria risiedeva nel fatto che le gabbie del tourbillon Omega ruotavano una volta ogni sette minuti e mezzo, mentre le gabbie dei tourbillon di altre marche ruotavano una volta al minuto. Come previsto dai suoi creatori, uno dei Tourbillon dell'Osservatorio Omega è entrato nel libro dei record mondiali nel 1949. Nel 1950, un altro tourbillon Omega ha battuto quel record.

4-1947-omega-tourbillon-prototype1947 Omega Tourbillon Prototype

Poi abbiamo il calibro Omega 1861 rilasciato nel 1996. Si tratta di un cronografo a carica manuale che opera a una frequenza di 21600 bph e ha 18 rubini. È basato sul calibro Omega 861 (Lemania 1873) rilasciato nel 1968 e opera a 28800 bph. Il calibro 861 aveva 17 rubini fino al 1992 e 18 rubini dopo, come il calibro 1861. Il calibro 1861 è fondamentalmente una versione placcata in rodio del calibro 861. Omega valuta l'accuratezza di questo calibro come -1/+11 secondi al giorno, ma ciò è senza la funzione cronografo attiva.Il orologio più famoso azionato da questo calibro è l'Omega Speedmaster Moonwatch Professional.

5-1999-george-daniels-inventor-of-the-co-axial-escapementIl movimento Coassiale è stato inventato dal Dr. George Daniels nel 1976

Nel 1999, è stato introdotto il primo movimento Co-Axial, basato sull'invenzione dell'inglese George Daniels negli anni '70. Il calibro 2500, come veniva chiamato, includeva il cosiddetto movimento Co-Axial e 39 rubini. Il cal. 2500 è stato il primo calibro commerciale con il movimento Co-Axial che non richiedeva praticamente lubrificazione e utilizzava attrito radiale invece di attrito scorrevole, eliminando i problemi con il tradizionale movimento a leva. I risultati sono stati una maggiore precisione nel tempo e intervalli di servizio più lunghi. Il cal. 2500 è in realtà un calibro cronometro la cui precisione rientra nei limiti COSC: -4/+6 secondi al giorno. Presenta una piccola lancetta dei secondi e ha un indicatore di riserva di carica, dove la sua riserva di carica è valutata a 48 ore. Il diametro del calibro è di 25.6 mm e il display presenta ore, minuti, secondi e una data. Il Calibro 2500 è stato originariamente progettato per battere a 28800 bph ma è stato successivamente ridotto a 25200 bph, al fine di prolungare il ciclo di manutenzione. A partire dal 2007, Omega ha rivelato altri due calibro Co-Axial, 8500 e 8501 (25.200 bph e 39 rubini).

Il movimento 8500 è un altro onorevole riconoscimento, ampiamente utilizzato nella collezione Seamaster. Fondamentalmente, il cal. 8500 è la versione aggiornata del cal. 2500, essendo il suo fratello più preciso e più durevole. Presenta un rotore bidirezionale, che riduce il tempo di carica. A partire dal 2011, tutti gli orologi dotati del cal. 8500 hanno una molla di bilanciamento Si14 aggiuntiva che aggiunge stabilità in un ambiente frenetico. Dobbiamo anche menzionare la versione decorata senza data del cal. 8500, che è chiamata calibro 8400. Ma questo cugino non è solo il più bello della famiglia, ma presenta anche riserve di carica di 60 ore ed è resistente a campi magnetici fino a 15.000 Gauss.Il movimento utilizza anche il sistema anti-shock NivaShoc di Omega.

7-2008-omega-si14-balance-springOmega Si14 Molla di Bilanciamento

Mentre siamo in tema di resistenza all'antimagnetismo, nel 2013, Omega ha creato il movimento resistente a campi magnetici superiori a 1,5 Tesla / 15.000 Gauss, che non solo era significativamente migliore di qualsiasi calibro precedente, ma ha anche battuto il record mondiale. Qualcosa di simile è stato utilizzato nel James Bond di Daniel Craig, ma quello era etichettato per la resistenza di 15.007 Gauss in onore del nome in codice dell'agente fittizio. Utilizzando materiali non ferrosi, Omega ha eliminato la necessità della gabbia di Faraday in ferro dolce utilizzata all'epoca, rimuovendo la necessità di procedure di de-magnetizzazione del case. Questo ha portato all'idea della Certificazione Master Chronometer che conferma che, insieme al certificato COSC dell'Istituto Ufficiale Svizzero dei Cronometri, un movimento ha anche superato una serie di test da parte di METAS, l'Istituto Federale di Metrologia.

In parole semplici, i Master Chronometers hanno un'accuratezza di 0/+5 secondi al giorno, riserve di carica di almeno 60 ore, resistenza all'acqua di almeno 100 metri e sono resistenti a campi magnetici di 1,5 Tesla. Il primo orologio a ricevere la Certificazione Master Chronometer è stato il famoso Globemaster, della collezione Omega Constellation. Oggigiorno, il Certificato Master Chronometer rappresenta il più alto standard di prestazioni cronometriche dell'industria svizzera.

9-2015-daniel-craig-wears-omega-seamaster-300-in-spectre

Con tutti i suoi progressi finora, è difficile sapere dove Omega stia andando in futuro, ma possiamo essere certi che sarà qualcosa di grande. Da quello che sappiamo finora, il cal. 8500 è stato infine sostituito con la versione più recente, un movimento automatico Co-Axial etichettato 8900, lanciato a Baselworld nel 2015. Il cal. 8900 ha creato una nuova famiglia di movimenti, tutti Master Chronometers, ovvero i pezzi più perfetti di orologeria del pianeta.Questa nuova famiglia di calibro è presente in orologi come Omega Globemaster, modelli Omega Seamaster Planet Ocean, ecc.

 

Riferimenti per tutti e tre gli articoli:

 

Scritto da M.H., immagini da OMEGA

Continua a leggere i calibri Omega – I super-poteri dietro i quadranti degli orologi Omega

  • Parte 1 - L'elenco completo dei calibri Omega, ordinato
  • Parte 2 - Movimenti Omega moderni
  • Parte 3 - Calibri Omega leggendari

Lascia un commento

I commenti saranno approvati prima di essere visualizzati.


Also in Orologi Omega

Omega Seamaster Diver 300M Co-Axial Master Chronometer 42mm 007 Edition No Time To Die with multiple premium strap options showcasing versatility
James Bond 007 No Time To Die Omega Seamaster 300M CO‑AXIAL 007 Edition - Parte 2: Abbinamenti di cinturini

maggio 27, 2025 6 min lettura 1 Commento

Leggi di più
Vintage Omega Moonwatch 1969 watch straps pairing by Strapcode
Un classico rivisto: l’Omega Moonwatch 1969 atterra perfettamente nel 2025

marzo 11, 2025 6 min lettura

Leggi di più
Omega Speedmaster Caliber 321
Omega Speedmaster Calibro 321, come risolvere un dilemma attraverso una ricerca approfondita

dicembre 02, 2024 7 min lettura

Leggi di più